Come installare Windows 10
Guida Completa: Come Installare Windows 10 Passo Dopo Passo
Windows 10 è uno dei sistemi operativi più utilizzati al mondo, apprezzato per la sua stabilità, compatibilità e interfaccia intuitiva. Se vuoi installarlo da zero sul tuo PC, in questa guida ti spiegherò passo dopo passo come fare, sia che tu voglia aggiornare il tuo sistema attuale, sia che tu voglia eseguire un'installazione pulita.
Requisiti Minimi per Installare Windows 10
Prima di iniziare, assicurati che il tuo PC soddisfi i requisiti minimi per Windows 10:
Processore: 1 GHz o più veloce
RAM: 1 GB per la versione a 32 bit, 2 GB per quella a 64 bit
Spazio su disco: 16 GB per la versione a 32 bit, 20 GB per quella a 64 bit
Scheda grafica: DirectX 9 con driver WDDM 1.0
Schermo: Risoluzione minima di 800x600
Connessione Internet: Necessaria per attivare Windows e scaricare aggiornamenti
Se il tuo PC soddisfa questi requisiti, puoi procedere con l’installazione.
Metodo 1: Installazione Tramite Aggiornamento
Se hai già un sistema operativo Windows 7 o Windows 8.1 attivo e vuoi semplicemente aggiornare a Windows 10 senza perdere i tuoi file, puoi seguire questi passaggi:
Passo 1: Scaricare il Media Creation Tool
1. Vai sul sito ufficiale di Microsoft: Scarica Windows 10
2. Clicca su Scarica ora lo strumento
3. Avvia il file MediaCreationTool.exe
Passo 2: Eseguire l’aggiornamento
1. Dopo aver avviato il Media Creation Tool, seleziona Aggiorna il PC ora
2. Attendi il completamento del download dei file necessari
3. Seleziona Mantieni file e app (se vuoi mantenere i tuoi dati)
4. Clicca su Installa e segui le istruzioni sullo schermo
5. Al termine del processo, il PC si riavvierà più volte e avrai Windows 10 installato
Se invece vuoi un’installazione pulita, continua a leggere.
Metodo 2: Installazione Pulita di Windows 10
Se vuoi formattare il tuo PC e installare Windows 10 da zero, segui questi passaggi.
Passo 1: Creare una Chiavetta USB Bootable
Per installare Windows 10, hai bisogno di una chiavetta USB (minimo 8 GB).
1. Scarica e avvia il Media Creation Tool dal sito di Microsoft
2. Seleziona Crea supporto di installazione per un altro PC
3. Scegli lingua, edizione e architettura (32 o 64 bit)
4. Seleziona Unità flash USB e scegli la chiavetta USB che vuoi usare
5. Attendi il completamento della creazione della chiavetta USB
Passo 2: Avviare il PC dalla Chiavetta USB
Ora devi fare il boot dal supporto di installazione:
1. Inserisci la chiavetta USB nel PC
2. Riavvia il computer e accedi al BIOS/UEFI (di solito premendo F2, F12, DEL o ESC all’avvio)
3. Nella sezione Boot Order, seleziona la chiavetta USB come primo dispositivo di avvio
4. Salva le impostazioni e riavvia
Passo 3: Installazione di Windows 10
Una volta avviato il PC dalla chiavetta, segui questi passaggi:
1. Seleziona lingua, formato ora e tastiera, poi clicca Avanti
2. Clicca su Installa ora
3. Inserisci il codice di attivazione di Windows 10 (se lo hai), oppure clicca su Non ho un codice prodotto per attivarlo in seguito
4. Scegli il tipo di installazione:
Aggiorna → Mantieni file e programmi (non sempre disponibile)
Personalizzata → Installa Windows da zero (consigliato per un’installazione pulita)
5. Se hai scelto l’installazione personalizzata, seleziona il disco dove installare Windows 10 e formattalo se necessario
6. Clicca su Avanti per avviare l’installazione
Il processo di installazione durerà circa 20-40 minuti, a seconda delle prestazioni del PC. Il sistema si riavvierà più volte.
Passo 4: Configurare Windows 10 Dopo l’Installazione
Dopo l’installazione, dovrai configurare alcune impostazioni:
1. Scegli il paese e il layout della tastiera
2. Configura la connessione Internet (puoi saltare questo passaggio e farlo dopo)
3. Accedi con un account Microsoft (puoi creare un account locale se preferisci)
4. Configura Cortana e le impostazioni sulla privacy
5. Attendi il completamento della configurazione
Ora sei pronto per usare Windows 10!
Attivazione di Windows 10
Se non hai inserito il codice di attivazione durante l’installazione, puoi farlo successivamente:
1. Vai su Impostazioni → Aggiornamento e sicurezza → Attivazione
2. Clicca su Cambia codice Product Key e inserisci il codice di licenza
3. Se il codice è valido, Windows 10 verrà attivato automaticamente.
Se non hai un codice, puoi usare Windows 10 in modalità limitata o acquistare una licenza da Microsoft.
Aggiornamenti e Driver Dopo l’Installazione
Dopo aver installato Windows 10, è importante aggiornare il sistema e installare i driver necessari:
1. Aggiornamenti di Windows:
Vai su Impostazioni → Windows Update e scarica gli aggiornamenti più recenti
2. Driver:
Installa i driver per scheda grafica, audio, rete e altri dispositivi
Puoi scaricarli dal sito del produttore del PC o della scheda madre. Come Risolvere Problemi Comuni Durante l’Installazione di Windows 10
L’installazione di Windows 10 è generalmente un processo fluido, ma a volte possono verificarsi errori che impediscono di completarla correttamente. Ecco una lista di problemi comuni e le relative soluzioni.
1. Il PC non avvia dalla chiavetta USB
Se il computer non avvia il processo di installazione da USB e parte normalmente con il sistema operativo già presente, il problema potrebbe essere nelle impostazioni del BIOS/UEFI.
Soluzione:
1. Accedi al BIOS/UEFI
Riavvia il PC e premi il tasto corretto per accedere al BIOS (di solito F2, F12, DEL o ESC).
2. Modifica l’ordine di avvio (Boot Order)
Trova la sezione “Boot” e imposta la chiavetta USB come primo dispositivo di avvio.
3. Disabilita il Secure Boot (se necessario)
Alcuni PC bloccano l’avvio da USB per motivi di sicurezza. Trova l’opzione “Secure Boot” e impostala su Disabilitato.
4. Salva le impostazioni e riavvia il PC
Se il problema persiste, prova a creare di nuovo la chiavetta USB con Rufus invece del Media Creation Tool di Microsoft.
2. Errore "Impossibile installare Windows in questa unità"
Durante l’installazione, potresti ricevere un messaggio di errore che impedisce di selezionare il disco rigido. Questo può succedere se il disco è in un formato non supportato o se ci sono partizioni corrotte.
Soluzione:
1. Accedi alla schermata delle partizioni durante l’installazione.
2. Seleziona l’unità dove vuoi installare Windows e clicca su Elimina per rimuovere tutte le partizioni.
3. Se il problema persiste, apri il prompt dei comandi premendo Shift + F10 e digita i seguenti comandi:
diskpart
list disk
select disk X (sostituisci X con il numero del disco)
clean
convert gpt (se il PC usa UEFI) o convert mbr (se usa BIOS legacy)
exit
4. Torna alla schermata delle partizioni, seleziona lo spazio non allocato e clicca su Avanti per continuare l’installazione.
3. L’installazione si blocca su una percentuale specifica
Se il processo di installazione si ferma per lungo tempo (es. 35% o 99%) senza progredire, potrebbe esserci un problema con il supporto di installazione o con i componenti hardware.
Soluzione:
Attendere almeno 1 ora prima di intervenire, a volte il processo riprende da solo.
Scollegare tutte le periferiche (stampanti, dischi esterni, dongle USB) e riavviare il PC.
Provare con un’altra chiavetta USB o riscaricare i file di installazione.
Verificare la RAM: Se il PC ha due banchi di memoria, prova a rimuoverne uno e riprova l’installazione.
4. L’installazione non riconosce il disco rigido
Se l’installer di Windows 10 non mostra il disco su cui vuoi installare il sistema, potrebbe essere un problema di driver o di connessione hardware.
Soluzione:
Verificare nel BIOS che il disco sia rilevato. Se non appare, assicurati che sia ben collegato.
Cambiare la modalità del controller SATA:
Accedi al BIOS e cerca l’impostazione "SATA Mode"
Cambia l'opzione da RAID a AHCI o viceversa
Salva e riavvia
Caricare manualmente i driver del controller disco:
Scarica i driver dal sito del produttore del PC o della scheda madre
Inseriscili su una chiavetta USB
Durante l’installazione, clicca su "Carica driver" e seleziona i file dalla chiavetta.
5. Il PC continua a riavviarsi dopo l’installazione
Se il sistema entra in un ciclo infinito di riavvi continui dopo l’installazione, potrebbe esserci un problema con gli aggiornamenti o con i driver.
Soluzione:
Avvia in modalità provvisoria premendo F8 all’avvio e selezionando "Modalità provvisoria con rete".
Disabilita il riavvio automatico in caso di errore:
Vai su Pannello di controllo → Sistema → Impostazioni avanzate → Avvio e ripristino
Deseleziona "Riavvia automaticamente"
Aggiorna i driver della scheda video e della scheda madre.
Se il problema persiste, ripeti l’installazione con un’unità USB diversa.
Commenti
Posta un commento