Come ottimizzare Windows 10

Come Ottimizzare Windows 10 per Massime Prestazioni: Guida Completa

Windows 10 è un sistema operativo versatile e stabile, ma con il tempo può diventare lento a causa di file temporanei, programmi inutili e impostazioni non ottimizzate.

Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per migliorare le prestazioni, rendendo il tuo PC più veloce senza dover acquistare nuovo hardware.

Questa guida dettagliata ti mostrerà passo dopo passo come ottimizzare Windows 10 per ottenere il massimo delle prestazioni.

1. Disabilita i Programmi all’Avvio

Molti programmi si avviano automaticamente con Windows, rallentando l’accensione e consumando risorse inutilmente.

Come disattivare i programmi all’avvio

1. Apri il Task Manager premendo Ctrl + Shift + Esc.

2. Vai alla scheda Avvio.

3. Individua i programmi inutili, come Skype, OneDrive o Adobe Updater.

4. Clicca su "Disabilita" per impedirne l’avvio automatico.

Disattivando i programmi non essenziali, il tempo di avvio del PC si ridurrà notevolmente.

2. Libera Spazio su Disco

Un disco pieno può rallentare notevolmente il sistema. Liberare spazio migliora le prestazioni generali.

Metodo 1: Pulizia tramite Impostazioni

1. Apri Impostazioni (Win + I) → Sistema → Archiviazione.

2. Clicca su File temporanei.

3. Seleziona i file da eliminare e clicca su Rimuovi file.

Metodo 2: Pulizia con Pulizia Disco

1. Digita Pulizia disco nella barra di ricerca e apri l’applicazione.

2. Seleziona l’unità da pulire (solitamente C:).

3. Clicca su Pulizia file di sistema e seleziona OK.

Puoi anche usare software avanzati come CCleaner per una pulizia più approfondita.

3. Aggiorna i Driver del PC

Driver obsoleti possono causare rallentamenti e malfunzionamenti.

Come aggiornare i driver manualmente

1. Premi Win + X → Gestione dispositivi.

2. Clicca con il tasto destro sui dispositivi principali (scheda video, audio, rete).

3. Seleziona Aggiorna driver → Cerca automaticamente i driver aggiornati.

Per i driver della scheda video, scaricali direttamente dal sito del produttore:

NVIDIA: nvidia.com

AMD: amd.com

Intel: intel.com

4. Attiva la Modalità Prestazioni Elevate

Windows 10 usa profili di risparmio energetico che limitano la velocità del sistema.

Come attivare Prestazioni Elevate

1. Apri Pannello di Controllo → Opzioni risparmio energia.

2. Seleziona Prestazioni elevate.

Questo permette al PC di sfruttare tutta la sua potenza.

5. Disabilita gli Effetti Visivi Superflui

Le animazioni di Windows consumano risorse inutilmente.

Come ridurre gli effetti grafici

1. Premi Win + R, digita sysdm.cpl e premi Invio.

2. Vai alla scheda Avanzate → Prestazioni → Impostazioni.

3. Seleziona Regola per ottenere le migliori prestazioni.

Puoi mantenere attivato "Smussa i caratteri dello schermo" per una migliore leggibilità.

6. Aumenta la Memoria Virtuale

La memoria virtuale aiuta il sistema quando la RAM fisica è insufficiente.

Come aumentare la memoria virtuale

1. Premi Win + R, digita sysdm.cpl e premi Invio.

2. Vai alla scheda Avanzate → Prestazioni → Impostazioni.

3. Nella scheda Avanzate, clicca su Cambia nella sezione Memoria Virtuale.

4. Imposta un valore personalizzato:

Minimo: 1,5 volte la RAM installata.

Massimo: 3 volte la RAM installata.

7. Disattiva i Servizi Inutili

Alcuni servizi di Windows lavorano in background senza essere necessari.

Come disabilitare i servizi inutili

1. Premi Win + R, digita services.msc e premi Invio.

2. Cerca servizi come:

Fax (se non usi fax).

Print Spooler (se non usi stampanti).

Windows Search (se non cerchi spesso file nel PC).

3. Clicca su Proprietà e imposta Tipo di avvio su Disabilitato.

8. Disattiva le App in Background

Molte app in background consumano risorse senza motivo.

Come disattivarle

1. Apri Impostazioni → Privacy → App in background.

2. Disattiva le app che non usi.

9. Usa un Antivirus Leggero

Alcuni antivirus rallentano il sistema.

Soluzioni consigliate:

Windows Defender (integrato in Windows).

Bitdefender Free o Kaspersky Cloud Free.

Evita software pesanti come McAfee o Norton.

10. Velocizza Google Chrome e Altri Browser

Se il tuo browser è lento, segui questi passaggi:

1. Cancella la cache e i dati di navigazione

1. Premi Ctrl + Shift + Canc.

2. Seleziona Cronologia, Cache, Cookie e clicca Cancella dati.

2. Disattiva le estensioni inutili

1. Digita chrome://extensions/ nella barra di ricerca.

2. Disattiva o rimuovi le estensioni che non usi.

11. Controlla i Processi in Background

Alcuni programmi consumano risorse anche quando non li usi.

1. Apri Task Manager (Ctrl + Shift + Esc).

2. Controlla la scheda Processi.

3. Termina quelli che consumano troppa CPU o RAM (clic destro → Termina attività).

12. Ripristina Windows 10 Senza Perdere i File

Se il PC è ancora lento, puoi ripristinare Windows senza perdere dati.

1. Impostazioni → Aggiornamento e sicurezza → Ripristino.

2. Clicca su Reimposta il PC → Mantieni i miei file.

13. Usa un SSD per Migliorare la Velocità del Sistema

Se hai ancora un disco rigido tradizionale (HDD), è probabilmente uno dei motivi principali per cui il tuo PC è lento. Un SSD (Solid State Drive) offre velocità di lettura e scrittura molto più elevate, migliorando significativamente il tempo di avvio del sistema e la reattività generale.

Vantaggi di un SSD

1. Avvio più veloce: Un SSD riduce notevolmente i tempi di avvio di Windows 10.

2. Trasferimento file più rapido: I trasferimenti di file sono molto più veloci rispetto agli HDD.

3. Miglioramento delle prestazioni complessive: Le operazioni quotidiane, come l’apertura delle app e la navigazione nei file, sono più veloci.

Come installare un SSD

1. Acquista un SSD compatibile con il tuo PC (un SSD SATA è più economico, mentre un NVMe offre prestazioni superiori ma a un prezzo più alto).

2. Clona il tuo sistema operativo sul nuovo SSD usando software come Macrium Reflect o EaseUS Todo Backup.

3. Sostituisci l’HDD con l’SSD e avvia il PC.

14. Sostituisci o Aggiungi RAM

Se il tuo PC ha 4GB o meno di RAM, è probabile che tu stia sperimentando rallentamenti, soprattutto quando usi più programmi contemporaneamente. Aggiungere più memoria RAM può migliorare drasticamente le prestazioni, specialmente durante il multitasking.

Come scegliere la RAM giusta

Capacità: 8GB è il minimo consigliato per un utilizzo quotidiano fluido. Per il gaming o per applicazioni professionali, 16GB o più è ideale.

Velocità: La velocità della RAM (misurata in MHz) influisce sulle prestazioni, ma non è così cruciale come la quantità di memoria.

Come aggiungere RAM

1. Verifica la compatibilità della RAM con la tua scheda madre (controlla le specifiche nel manuale del tuo PC o nel sito web del produttore).

2. Acquista moduli RAM con la stessa velocità e capacità.

3. Aggiungi o sostituisci i moduli RAM nel tuo PC seguendo le istruzioni del produttore.

15. Gestisci le Impostazioni di Windows Update

Windows Update è essenziale per la sicurezza, ma a volte può rallentare il sistema se scarica e installa aggiornamenti in modo troppo frequente o durante l’utilizzo del PC.

Come gestire Windows Update

1. Imposta orari di attività: Vai su Impostazioni → Aggiornamento e sicurezza → Windows Update → Modifica orari attività e imposta gli orari in cui non usi il PC. In questo modo, gli aggiornamenti verranno installati solo quando non sei attivo.

2. Disabilita gli aggiornamenti automatici: Se preferisci scaricare manualmente gli aggiornamenti, puoi disabilitare gli aggiornamenti automatici tramite il Editor Criteri di Gruppo (disponibile solo nelle edizioni Pro e Enterprise).

Premi Win + R, digita gpedit.msc e premi Invio.

Vai a Configurazione computer → Modelli amministrativi → Componenti di Windows → Windows Update → Configura aggiornamenti automatici e impostalo su Disabilitato.

16. Usa una Rete Wi-Fi più Veloce

Se hai una connessione Internet lenta, anche il tuo PC sembrerà lento, specialmente durante lo streaming o il download di file. Assicurati che la tua rete Wi-Fi sia ottimizzata per ottenere le migliori prestazioni.

Come migliorare la velocità della connessione Wi-Fi

1. Posiziona il router in una zona centrale della casa o dell’ufficio per garantire una copertura uniforme.

2. Usa la banda 5GHz invece della banda 2,4GHz, che è più affollata e offre una connessione più lenta.

3. Aggiorna il firmware del router: Controlla se sono disponibili aggiornamenti per il tuo router e installali per migliorare le prestazioni.

4. Usa un adattatore Wi-Fi più veloce: Se il tuo PC ha una scheda Wi-Fi obsoleta, considera l'aggiornamento a un adattatore Wi-Fi 5 o 6 per una connessione più veloce e stabile.

17. Controlla la Salute del Disco Rigido

I dischi rigidi, in particolare gli HDD, possono guastarsi con il tempo e causare rallentamenti. È importante controllare regolarmente la salute del disco per evitare che rallentamenti o errori peggiorino.

Come monitorare la salute del disco

1. Usa CrystalDiskInfo per controllare la salute del disco. Questo software gratuito ti fornirà informazioni dettagliate sullo stato del disco, inclusi eventuali settori danneggiati o problemi di temperatura.

2. Se il disco è in cattive condizioni, considera l'acquisto di un nuovo disco, preferibilmente un SSD.

18. Disabilita la Sincronizzazione di OneDrive

OneDrive è un servizio di archiviazione cloud di Microsoft che sincronizza i tuoi file online. Se non hai bisogno di questa funzionalità, può rallentare il sistema, soprattutto se hai una connessione Internet lenta o molte file sincronizzate.

Come disabilitare OneDrive

1. Clicca sull'icona di OneDrive nella barra delle applicazioni.

2. Vai alle Impostazioni di OneDrive e deseleziona la sincronizzazione automatica.

3. Se non usi OneDrive, puoi disinstallarlo andando su Impostazioni → App → App e funzionalità e cercando OneDrive.





























Commenti

Post popolari in questo blog

Il Re Remignolo

Windows 10

Youtube